Quindi l'ira e le lacrime
L’autore di questo libro ripercorre la carriera poetica e alcune vicende biografiche di Decimo Giunio Giovenale, l’ultimo illustre esponente della satira latina, discutendo una nuova e motivata interpretazione della fase conclusiva della sua attività letteraria. Attraverso la lettura ragionata dei passi più significativi viene presentata un’articolata rivisitazione delle sue tematiche e degli esiti poetici ad esse conseguenti. Al di là di alcune considerazioni più approfondite, rivolte agli specialisti della materia, l’opera può essere apprezzata da chiunque sia interessato alla conoscenza diretta del mondo ideale e sentimentale della civiltà latina.
Due sono le tesi che stanno a cuore all'autore e che egli si sforza di dimostrare attraverso le numerose citazioni e analisi di molteplici passi giovenaliani: la concreta possibilità che il poeta aquinate sia stato mandato in esilio per ben due volte - in entrambi i casi con il pretesto di un incarico militare - e la scarsa forza persuasiva delle argomentazioni di quasi tutti i critici, che pretendono di vedere nel cosiddetto "riso democriteo" l'ultima fase della sua produzione letteraria.
A prescindere dall'accettazione o dal rifiuto delle idee sostenute dall'autore, la presente opera resta un'appassionata introduzione alla conoscenza diretta e integrale dell'ultimo grande satirico latino.
Autore: Marcello Parsi
Titolo: Quindi l'ira e le lacrime
Casa editrice: Youcanprint
Data di stampa: maggio 2015
ISBN: 978-88-66180-83-8
Pagine: 84
Prezzo: € 9,00